Aforismi tramonti: quali sono i più belli?
I tramonti sono tra gli scenari più suggestivi, e sia poeti che pittori li hanno presi (e li prendono ancora) come soggetti. Ma tra gli aforismi, quasi sono i migliori che si possono trovare?
Aforismi italiani
Si può iniziare dagli aforismi italiani, sui tramonti, come questi di Fabrizio Caramagna:
-
Mi piacciono i tramonti pieni di luce, quelli che irrompono da qualche angolo nascosto del cielo e incrinano l’asse terrestre tanto sono spettacolari. Quelli che ti ricordano perché sei vivo;
-
Che sensibilità il sole: arrossire tutte le sere al momento di tramontare.
A seguire, si possono citare anche questi:
-
“Un grande silenzio s’era fatto per la via. La dolcezza del tramonto penetrava l’anima”, di Salvatore Di Giacomo;
-
“Addio, tramonti che d’oro parete!”, di Olindo Guerrini;
-
“Tutto è imperfetto, non c’è tramonto così bello da non poterlo essere di più”, di Fernando Pessoa;
-
“Questo è un altro aspetto rasserenante della natura: la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un’alba o un tramonto” di Tiziano Terzani;
-
“Ci sono tramonti che non tramontano mai”, di Massimo Bisotti;
-
“Quando un’alba o un tramonto non ci danno più emozioni, significa che l’anima è malata”, di Roberto Gervaso;
-
“C’è in lei quella dolcezza inquieta delle ore che precedono il tramonto, quando il sole pare brillare più vivivo e più caldo per farsi perdonare il buio che arriverà dopo che se ne sarà andato”, di Giorgio Faletti;
-
“Siamo stelle in cerca di luce in un tramonto che riserva nuove poesie”, di Andrea Barani;
-
“Quando guardo un tramonto e mi emoziono, non mi domando a che velocità gira la terra o a che distanza è il sole o quanto sono grandi… Amo quel momento. Punto. Non c’è da capire, c’è da amare”, di Fabio Volo.
Aforismi di autori stranieri
Scrittori e poeti stranieri, non sono da meno degli autori italiani, nei loro versi sui tramonti, ed in questo paragrafo se ne possono trovare diversi, ovvero:
-
“Al tramonto la Natura offre delle sensazioni meravigliosamente suggestive, non senza bellezza, sebbene forse il suo utilizzo principale sia quello di illustrare le citazioni dei poeti”, di Oscar Wilde;
-
“La morte somiglia al tramonto del sole, il quale solo in apparenza viene inghiottito dalla notte, mentre in realtà, esso ch’è sorgente unica d’ogni luce, senza interruzione arde, a nuovi mondi reca nuovi giorni, in ogni attimo si leva e in ogni attimo tramonta”, di Arthur Schopenhauer;
-
“La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina”, di Milan Kundera;
-
“Quando ammiro la meraviglia di un tramonto o la bellezza della luna, la mia anima si espande in adorazione del Creatore”, del Mahatma Gandhi;
-
“Il tramonto è la musica di apertura della notte”, di Mehmet Murat Ildan;
-
“Quando il guerriero non si sente felice davanti al tramonto, c’è qualcosa di sbagliato”, di Paulo Coelho;
-
“Il sole tramonta comunque. Sia sul giorno migliore, sia sul giorno peggiore”, di Jeffrey Deaver.