Neonato 8 mesi: ecco lo schema di svezzamento consigliato dagli esperti
Lo svezzamento è uno tra i primi importanti momenti della crescita del bambino, poichè si passa dall’alimentazione solo a base di latte, ad un’alimentazione variegata dove al latte si aggiungono alimenti più consistenti. Questo è il modo in cui si comincia ad abituare il bambino ad alimenti più saporiti così da guidarli verso un’alimentazione sana e bilanciata.
Inizialmente, il bambino abituato al gusto del latte, potrebbe non amare particolarmente quello delle pappe ma piano piano, con un pò di pazienza andrà a sviluppare i gusti ed apprezzerà tutti i nuovi alimenti che si introdurranno nella dieta. All’età di 8 mesi, i bambini hanno già iniziato a sviluppare diverse capacità, riescono già a capire quello di cui hanno bisogno e non hanno più la necessità di un adulto per realizzare dei compiti e dunque sono stimolati all’azione.
E’ dunque un periodo importante e quindi vanno accompagnati e seguiti passo passo per un corretto sviluppo psicofisico. Per quanto riguarda lo svezzamento, vi è sicuramente un percorso da seguire, questo perché sia il palato del bambino, che il suo stomaco andranno abituati a gusti e consistenze completamente nuove e tutto questo andrà fatto seguendo degli schemi studiati appositamente per i bambini di 8 mesi.
Schema di svezzamento consigliato dagli esperti
Per i genitori che andranno a scegliere uno svezzamento classico e graduale, si comincerà facendo le prime pappe con un classico brodo vegetale a seguire si procederà con l’introduzione di frutta e verdura e dapprima con quegli alimenti che hanno un gusto particolare, così da abituare il bimbo prima ai gusti insipidi e poco piacevoli e poi a tutto quello che è naturalmente saporito e dolce. Agli 8 mesi gli alimenti che si andranno ad aggiungere alla dieta sono molto buoni ma posseggono già una struttura più complessa.
- Frutta: agrumi come arance e mandarini ma mai interi bensì sottoforma di spremuta ovviamente da frutti freschi.
- Verdura: sedano, porro, insalate, finocchi ma anche cavolfiori e spinaci.
- Cereali: pastina di piccole dimensioni, come ad esempio i forellini.
- Carne: se già attraverso l’omogeneizzato hanno conosciuto molti gusti e quasi tutti i tipi di carne, un qualcosa che tutti i bambini amano si da subito è il prosciutto cotto, che può essere somministrato dall’ottavo mese di vita assicurandosi che non contenga i polifosfati.
- Formaggi: caciotta, fontina, caprino e crescenza preferendo prodotti di qualità e molto freschi.
- Pesce: merluzzo, platessa, nasello, palombo e trota.
- Legumi: tutti i legumi rigorosamente omogeneizzati.